Manutenzione e uso delle lastre di superficie in ghisa
I fattori ambientali come temperatura, umidità e vibrazione possono influenzare la precisione di planarità delle lastre di superficie in ghisa. Pertanto, è essenziale mantenere condizioni operative stabili. Per garantire un'accuratezza ottimale nelle applicazioni quotidiane, un uso corretto e una manutenzione regolare sono fondamentali. Un'operazione errata può portare a errori di misurazione, mentre una manutenzione inadeguata può comportare una perdita di accuratezza superficiale e compromettere la qualità dei componenti ispezionati. Si prega di attenersi alle seguenti linee guida per l'uso e la manutenzione delle lastre di superficie in ghisa.
Preparazione Prima dell'Uso
Verificare che la precisione superficiale della lastra sia entro tolleranze accettabili.
Controllare eventuali segni di corrosione, usura, graffi o altri difetti superficiali.
Rimuovere tutti i detriti appuntiti, le macchie d'olio, la polvere e i residui.
Pulire la superficie con un panno morbido o carta priva di lanugine.
Mantenere un registro di ispezione regolare.
Conservare la lastra di superficie e gli strumenti di misurazione separatamente in luoghi appropriati—non impilarli.
Linee Guida Operative
Assicurarsi che ci sia un contatto completo tra il pezzo da lavorare e la lastra senza inclinazioni. Evitare di toccare la superficie di misurazione con le mani.
Applicare una forza di misurazione moderata. Una pressione eccessiva può causare errori o danneggiare la lastra.
Non misurare pezzi da lavorare rotanti per evitare potenziali pericoli.
Evitare di colpire o muovere arbitrariamente la lastra.
Seguire procedure specifiche quando si misurano pezzi da lavorare specializzati.
Manutenzione Post-Uso
Pulire accuratamente la lastra di superficie dopo l'uso.
Applicare uno strato di olio resistente alla ruggine e conservare la lastra in un armadio dedicato.
Solo il personale autorizzato dovrebbe eseguire smontaggio, regolazione, riparazione o rimontaggio.
Eseguire ispezioni regolari delle prestazioni sulle lastre conservate e mantenere registri di manutenzione.
Eseguire verifiche di precisione periodiche e mantenere registri di validazione.
Supporto Professionale
Ci impegniamo a fornire lastre di superficie in ghisa ad alte prestazioni e di lunga durata. Se avete domande o necessitate di assistenza tecnica, non esitate a contattarci. Il nostro team offre soluzioni complete per supportare le vostre esigenze di misurazione di precisione.
Il sistema del banco di prova dell'Aero Engine Research Institute (compresa la base, la piastra di base di prova e la piastra di base di prova con scanalatura a T) è progettato per test di base ed esperimenti sulle apparecchiature e le sue dimensioni complessive sono circa 20 metri × 1,4 metri (lunghezza × larghezza). Il sistema deve soddisfare le seguenti specifiche tecniche precise:
Tolleranza di planarità: non più di 0,6 mm.
Tolleranza di rettilineità: non più di 0,3 mm nella lunghezza di 2032 mm e non più di 0,9 mm nell'intera lunghezza.
I requisiti tecnici specifici sono i seguenti:
Composizione e disposizione: è costituito in totale da 1 set del sistema, assemblato da 5 piattaforme indipendenti, disposte in linea retta lungo la direzione della lunghezza, con una distanza tra due piattaforme adiacenti di 200 mm. Le dimensioni di una singola piattaforma sono 4000 mm × 1600 mm (lunghezza × larghezza).
Livello di precisione: il livello di precisione di ciascuna piattaforma raggiunge lo standard di livello 2.
Precisione di montaggio: la differenza di altezza della piattaforma complessiva dopo il montaggio deve essere controllata entro 0,1 mm.
Specifiche del blocco: le dimensioni di un singolo blocco sono 300 mm × 60 mm × 80 mm (lunghezza × larghezza × altezza).
Selezione del materiale: come materiale di fabbricazione viene utilizzata ghisa ad alta resistenza HT200-300.
Requisiti di durezza: la durezza del materiale deve soddisfare l'intervallo standard HB170-240.
Trattamento superficiale e colore: la superficie superiore della piattaforma (ad eccezione del blocco di supporto) è verniciata di blu pavone, numero di colore PB11, numero di carta corrispondente GSB05-1426-2001, per garantire coerenza e professionalità nell'aspetto.
I requisiti tecnici sopra indicati garantiscono l'elevata precisione, l'elevata stabilità e la professionalità del sistema di banchi di prova dell'Aero Engine Research Institute, soddisfacendo le severe esigenze di test ed esperimenti complessi.
L'installazione e la messa in funzione della piastra in ghisa della perforatrice a pavimento sono fasi fondamentali per garantire il normale funzionamento dell'attrezzatura. Di seguito sono riportati i passaggi dettagliati per l'installazione e il debug, nonché gli aspetti a cui prestare attenzione durante l'uso, nella speranza di aiutarvi a comprendere e utilizzare meglio il prodotto.
Passaggi di installazione e debug:
1. Posizionamento e regolazione preliminare: per prima cosa, appoggiare saldamente la piastra in ghisa sul pavimento e regolare la stabilità dei suoi quattro angoli a tatto. Successivamente, regolare con precisione i piedini mobili per garantire che il tablet sia stabile e non tremi.
2. Installazione della staffa e regolazione del fulcro: posizionare la piastra in ghisa su una staffa dedicata e regolare la posizione del fulcro per avvicinarla il più possibile alla simmetria centrale, in modo da garantire che la piastra sia sollecitata in modo uniforme.
3. Regolazione iniziale delle gambe di supporto: controllare e regolare ciascuna gamba di supporto una alla volta per garantire che ogni punto di supporto possa essere sollecitato in modo uniforme per evitare sovraccarichi locali.
4. Rilevamento del livello e regolazione fine: utilizzare uno strumento di misurazione del livello (ad esempio una livella a bolla o una livella elettronica) per rilevare il livello della piastra in ghisa. Sulla base dei risultati del test, regolare con precisione i fulcri rilevanti finché la piastra non raggiunge una posizione orizzontale.
5. Posizionamento e nuova ispezione: dopo aver qualificato la regolazione iniziale, lasciare riposare la piastra in ghisa per 12 ore per eliminare possibili piccole deformazioni. Dopodiché verrà effettuata una nuova ispezione. Se fallisce, deve essere nuovamente regolato finché non supera l'ispezione prima di poter essere utilizzato.
6. Ispezione e manutenzione periodiche: durante l'uso, la piastra in ghisa deve essere ispezionata e sottoposta a manutenzione regolarmente, in base all'ambiente e all'utilizzo effettivi, per garantire che sia sempre in buone condizioni.
Precauzioni per l'uso:
Prima di utilizzare la piastra della foratrice per pavimenti, assicurarsi che sia stata installata e messa a punto correttamente.
Prima dell'uso, pulire la superficie di lavoro del banco per assicurarsi che sia priva di detriti e macchie.
Durante il funzionamento, evitare eccessive collisioni tra il pezzo in lavorazione e la superficie di lavoro della piastra della foratrice per pavimenti, per evitare di danneggiare la superficie di lavoro.
Il peso del pezzo in lavorazione non deve superare il carico nominale, altrimenti potrebbe ridurre la qualità del lavoro o addirittura danneggiare la struttura del tavolo della macchina alesatrice, causandone la deformazione o l'inutilizzabilità.
Le precauzioni durante l'installazione, la messa in servizio e l'uso sono essenziali per garantire il normale funzionamento e prolungare la durata utile della piastra in ghisa della alesatrice a pavimento. Assicurarsi di seguire i passaggi sopra indicati e di osservare scrupolosamente le precauzioni d'uso per garantire la stabilità e la sicurezza del dispositivo.
Il prezzo delle piattaforme in ghisa è influenzato da molti fattori. Anche le piattaforme in ghisa delle stesse dimensioni possono variare in base alla classe di peso (pesante o leggera) e alle fluttuazioni nei prezzi delle materie prime. Per ottenere un pezzo grezzo di fusione in ghisa che possa essere trasformato in una fusione in ghisa ad alta precisione, il processo di fusione deve essere rigorosamente controllato, il che pone elevati requisiti in termini di livello tecnico e qualità professionale dei lavoratori della fonderia. La superficie di lavoro della piastra in ghisa deve essere liscia e impeccabile, senza difetti di fusione quali pori, buchi di sabbia, inclusioni di scorie, crepe o allentamenti. Allo stesso tempo, la pulizia con sabbia dell'intero pezzo deve essere eseguita in modo pulito e attento. Questo processo ha requisiti molto severi per i lavoratori e l'efficienza del lavoro è relativamente bassa, il che fa anche aumentare il costo di produzione delle piastre in ghisa.
In termini di selezione dei materiali per piastre piane in ghisa, la ghisa grigia HT200 è diventata un materiale comunemente utilizzato nel settore grazie al suo prezzo accessibile, alle eccellenti prestazioni di lavorazione della plastica, alla precisione stabile e alla non facile deformazione. Al contrario, sebbene la ghisa duttile sia realizzata con materiali e tecnologie di lavorazione più avanzati, anche il suo costo è proporzionalmente più elevato. Pertanto, non è economico scegliere la ghisa duttile come materia prima per piastre piane in ghisa senza particolari requisiti di utilizzo. In sintesi, la ghisa grigia HT200 occupa una posizione importante nel campo della produzione di piattaforme in ghisa grazie ai suoi vantaggi unici.